Non si può far credere all'utente che cambiare una molla alla serranda sia un gioco da ragazzi.
C'è un sito che invita a fare questo con delle sommarie istruzioni. E' UN SITO CHE METTE IN SERIO PERICOLO LA SALUTE : Sostituire una molla può provocare gravissime lesioni se non si è esperti.
Questi truffatori, idioti oppure incompetenti POSSONO PROVOCARE GRAVI INCIDENTI.
Si presentano con una offerta di € 28,00 + spese per la spedizione di €6,50 per una molla tipo 60/14.
Veniamo alle controindicazioni che non vi vengono dette:
Innanzi tutto una considerazione banale: quando vi si rompe la molla di una serranda la serranda stessa diventa una cosa pericolosa perché potrebbe cadere improvvisamente, perché potrebbe mettersi di traverso ed incastrarsi e voi ...state aspettando che vi arrivi il pacco con la molla richiesta.
Dovete sapere che tipo di molla vi serve, non esiste solo la 60/14 che tra l'altro è una molla che si utilizza raramente e su serrande molto grandi.
Le molle non sono tutte bene in vista come in molti garage, spesso sono in posizione scomodissima, soprattutto nei negozi, spesso c'è da togliere pesanti sportelli, a volte c'è un fragile controsoffitto e voi siete su una scala e dovrete lavorare a circa 3 metri e mezzo 4 da terra.
Spesso le molle rotte sono incastrate e non è sufficiente la normale forza umana per toglierle.
Altre volte sono rotte per un lungo tratto longitudinale che rimane avvolto nell'asse e diventa un'impresa togliere la taglientissima parte avvolta.
A volte le molle sono secche e arrugginite, altre volte sono scivolosissime perché piene di grasso.
A volte si è perso il gancio di attacco o è piegato, inutilizzabile oppure rimane incastrato.
Spesso il foro del bullone è spanato il bullone rovinato e diventa difficoltoso estrarlo. In seguito non si può rimettere un bullone senza aver rifatto la filettatura.
Spesso è anche la scatola portamolla ad essere rotta, per sostituirla dovrete bloccare le molle, sganciare il motore e tirare fuori l'asse.
Neanche vi auguro rotture sulle "bandiere" laterali dove è fissato l'asse, anche questa "sorpresa"capita spesso.
TUTTO QUESTO RIGUARDA LA PARTE MENO PERICOLOSA; CIOE' L'ESTRAZIONE DELLA VECCHIA MOLLA ROTTA..
GLI IDIOTI E TRUFFATORI A QUESTO PUNTO VI DICONO CHE E' FACILE INSTALLARE UNA NUOVA MOLLA.
La prima difficoltà la troverete nel fissarla con il bullone all'asse. Se il foro filettato si trova sotto o davanti potete scendere dalla scala e rinunciare subito: vi conviene.
Poi dovrete far entrare la molla nella scatola e qui potrete facilmente provocarvi le prime lesioni, o in faccia (con probabile successiva caduta dalla scala) o sulle mani o braccia, sebbene sarete provvisti di spessi guanti.
Poi dovrete caricare la molla con le leve...oppure con una cinghia oppure con cinghia e leva, insomma come volete ma non siete abituati alla forza che ha una molla ed una leva può facilmente scivolare e la molla scaricarsi all'improvviso e magari rompersi o uscire fuori dalla scatola...in quel caso potete subire lesioni gravi al volto o alle mani ed alle braccia, ROTTURA DI TENDINI e caduta dalla scala. Tutto ciò mentre siete all'interno di un locale con la serranda chiusa, se proprio volete tentare almeno fatevi reggere la scala da un amico e fate stare all'esterno un altro amico pronto a chiamare pompieri ed ambulanza.
Non è finita, caricata la molla dovrete riagganciare il gancio che la collega alla serranda ma il profilo della serranda o quello del gancio potrebbero essere allentati e quindi può sfuggire la molla con il gancio attaccato alla scatola portamolla...proprio quando pensavate di aver terminato il lavoro.
INSOMMA SE PROPRIO TUTTO TUTTO VA BENE; AVETE PROPRIO UNA BUONA STELLA MA SICURAMENTE AVRETE SPRECATO ORE ED ORE DEL VOSTRO TEMPO.
RIVOLGETEVI AD UN SERRANDISTA QUALIFICATO ED ESPERTO, IN 10 MINUTI IL LAVORO SARA' ESEGUITO A REGOLA D'ARTE, NON DATE ASCOLTO A PERSONE SENZA SCRUPOLI CHE METTONO A REPENTAGLIO LA VOSTRA SALUTE.
ANDREA CIRELLI (SERRANDISTA DA 40 ANNI E FIGLIO DI SERRANDISTA)